Alimentazione e cancro

alimentazione e cancro

 

Alimentazione e cancro

Alimentazione e cancro: intervento del Prof. Ercole De Masi

Convegno “Il cancro del colon-retto”

Esplorazione di nuovi PERCORSI – Napoli 25 marzo 2025

 

Premesse

Argomento antico

Argomento nuovo: Nuovi Percorsi 2025

Da saggezza-credenza popolare e tradizione

A ricerca ed evidenza scientifica

Ma la strada è ancora lunga!

 

Anticamente: 1550 A.C. Egizi 460 A.C. Ippocrate – Galeno – Celso – Dioscoride –

Platone – Ildegarda di Bingen – Paracelso – Hahemann – Pasteur – Steiner –

Wegman – Murri – Pende

Oggi: Veronesi – Berrino – Scapagnini – Pierluigi Rossi – Ivo Bianchi – Garattini –

Schittulli – Maria Rescigno – Walter Longo – Ester Giaquinto – Gasbarrini

 

1) Aumento dell’incidenza di tumori nei prossimi 25 anni

Incremento particolarmente significativo nei paesi e nelle popolazioni a basso e medio reddito.

Il numero totale di diagnosi di tumore aumenterà dal 2022 al 2050 del 77% passando da 20 milioni all’anno a 35,3 all’anno.

Nei paesi con basso punteggio di sviluppo umanoISU – la ricerca prevede il triplicarsi delle diagnosi di tumore.

Sembra aumentare anche il numero di decessi, non solo di diagnosi.

Rimane alta la mortalità per cancro colon-rettale nonostante tutto…

Fattori favorenti:

Invecchiamento della popolazione

Mancanza di prevenzione – rivoluzione negata

Accesso alle cure debole

SSN debole, finito

Assenza di programmi di screening

 

2) Aumento incidenza cancro – colon rettale nei giovani

Esordio al di sotto dei 60 anni, le morti e le diagnosi al di sotto dei 50 anni sono aumentate del doppio nel giro di 25 anni ( AIRC – ACS )

Cancro colon rettale a esordio precoce : Early onset colon rectal cancer ( EOCRC )

Anticipare gli screening a 45 anni

Aumento Obesità e Sovrappeso

Alimentazione sbagliata : pane, pasta, pizza, zuccheri, dolci, patate, carne rossa, latticini, insaccati

La vita è cambiata e l’alimentazione è diversa

 

I giovani mangiano ogni giorno l’equivalente di 10 cucchiai di zucchero

Su 20 pasti lavorativi almeno 13 sono a base di carne di cui 10 di carne rossa

 

Alimentazione e cancro: Decalogo cause aumento nei giovani

Cattive abitudini alimentari

Cibi ultra processati, carni rose e lavorate ricche di antibiotici, provenienti da allevamenti iperintensivi

Tanti zuccheri poche fibre

Alcool

Alimenti contro il microbiota

Microplastiche

Vita sedentaria

Obesità e sovrappeso

Antibiotici e farmaci

Eccesso di sodio

 

3) Tramonto della dieta mediterranea:

La dieta mediterranea era uno stile di vita, era convivialità, armonia, calma, pace

La vita è cambiata, l’alimentazione è diversa, i ritmi sono diversi, la metà degli italiani ha la Drift Syndrome!

Ora c’è la guerra!

L’abbandono inizia con il miracolo economico del secolo scorso.

Differenze tra nord e sud.

Sviluppo della ristorazione collettiva con menù delle catene di fast food dove frutta e verdura sono assenti.

La società orienta verso alimenti di rapido e facile consumo, con cereali raffinati, grassi animali, grassi vegetali saturi, spingendo i giovani su prodotti ricchi di zuccheri, sale, grassi e carni lavorate

L’abbandono della dieta mediterranea interessa soprattutto le persone con minor reddito, che quelle con percentuali più alte di obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro.

Nel nord Europa esiste il divieto di pubblicità di zuccheri, bibite e cibo spazzatura

 

4) Due prevenzioni in una

Cuore e cancro

Cardio oncologia

e longevità, malattie metaboliche, malattie neurodegenerative

Cancro e cuore : Una battaglia comune!

Curando il cuore previeni il cancro”

 

5) La dieta non è tutto!

Il segreto delle “vite infinite” è certo nella genetica ( 25/30 % ) e nello stile di vita ( 70 % ) ma anche nell’apertura al mondo, nel saper accettare e uniformarsi alle novità, nel mettersi in discussione ogni giorno, e ogni giorno sorridere e far sorridere!

Quanto si mangia:

una volta esistevano le malattie da povertà o da scarsa alimentazione

oggi esistono le malattie del benessere, derivanti dagli eccessi e dagli errori alimentari

 

Alimentazione “Protettiva” Stile dietetico

Cosa si mangia, Quanto si mangia, Come si mangia

E in particolare

Come si cuoce, Come si conserva

 

Dalla farmacoprevenzione alla chemioprevenzione alimentare”

Prof. Ercole De Masi

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ANNI 2000

 

I “veri” super food

I “veleni”

E’ la dose che il veleno

Ormesi: una cosa buona in dosi eccessive può essere dannosa, una cosa cattiva a piccole dosi può fare bene

 

Zuccheri raffinati – dolcificanti

Farine bianche raffinate

Riso bianco

Latte

Sale

Alcool

Fumo

 

A proposito di zucchero:

L’attuale onnipresenza dello zucchero è senz’altro frutto del progresso, ma rivela anche un lato oscuro della storia, fatto di sfruttamento, razzismo, obesità e distruzione ambientale.

Dal libro “Il mondo dello zucchero” Einaudi 2023

L’alimentazione americana, ricca di zuccheri, è “simpaticamente” paragonata alla nutrizione da braccio della morte

Consumo medio annuale di zucchero ed edulcoranti di una abitante dell’Europa occidentale è di circa 40 Kg. , in America del nord circa 60 Kg.

L’errore/danno è stato l’inseguimento del più dolce del naturale

 

Microbiota e tumori

Responsabile del 25% della prevenzione alimentare del cancro

Yogurt, kefir, crauti, cibi fermentati e prefermentati

Ruolo preventivo ma anche coadiuvante nella terapia

 

Alimentazione e cancro: Nuovi percorsi 

Liffo ( gennaio 2025 )

Estratti di frutta e di verdura o misti

Nuova dieta mediterranea

Microbiota

 

Fonti

JAMA NETWORK OPEN

GLOBAL CANCER OBSERVATORY

IEOLILTAIRC

Leggi anche:

https://ercoledemasi.it/microbiota-intestinale/

https://ercoledemasi.it/microbiota-e-cibi-fermentati/

https://ercoledemasi.it/abitudini-microbiota/

 

Alimentazione e cancro 

A cura di:

Ercole De Masi (gastroenterologo )

 

× parla con il Dottore su Whatsapp